Versione 08.00.36
Info funzionalità
Apportati miglioramenti su Cons evidenziando le provvigioni forzate, allungati campi in job e Anagrafiche, possibilità di azzeramento info su Sedi Spedizione, migliorata esportazione Lista Colli, nuove colonne in Mag per riclassificazioni e sezionali, migliorata descrizione negli ordini c/lavoro, modifiche ai piani di riparto, migliorati spazi nelle descrizioni del capitolato, apportate modifiche per la gestione del ricarico e sconto, aggiunte info su quantità parte calcolate ed effettive, aggiunta colonne "FSC" in visualizzazione jobcalendar;
- Cons: Evidenziare se provvigioni sono state forzate rispetto all'anagrafica cliente
Se c'è differenza tra le provvigioni impostate con quelle di default viene circondato in rosso il dato relativo. In questa immagine di esempio entrambe le provvigioni sono state modificate:
- Mag: Eliminato richiamo a report non più esistente in "Giornale Cronologico Magazzino"
Eseguendo la stampa del "Giornale Cronologico di Magazzino" non viene più cercato questo report non più presente:
- Prev/Comm/Mag: Allungati da 50 a 64 caratteri alcuni campi Job e Anagrafiche:
Alcuni campi possono da ora essere compilati con un limite massimo di 64 caratteri anziché 50:
PRODOTTO:
PARTE:
IMPIANTO:


ANAGRAFICA MAGAZZINO:

- Prev/Comm: Reso possibile ignorare il limite degli esercizi da cui prelevare predecessori per determinare causali:
Quando da MAG si crea un documento prelevando da predecessori normalmente c'è un vincolo che impedisce di prelevare, dagli esercizi precedenti, quello chiuso più recente. La cosa viene evidenziata con questi avvisi in ROSSO:
La finalità di questo blocco è di impedire di generare documenti che possano creare scompiglio sul ricalcolo. Ci sono però causali per le quali questo limite non occorre, per questo motivo è stato inserito un nuovo flag di causale.
Quando una causale ha questo flag attivato è permesso risalire a tutti gli esercizi precedenti, chiusi o meno, senza segnalare avvisi di sorta. Le immagini che seguono illustrano come si comporta con una causale abilitata (arriva al limite di esercizi) e con una non abilitata (warning).
Se la causale è tra quelle che non gestiscono proprio il numero di esercizi non vengono visualizzati né i messaggi di WARNING né il componente per selezionare il numero esercizi.
- Prev/Comm: Azzeramento "informazioni di carico" (pesi e colli) su impostazione sede spedizione default
Quando si preme il pulsante indicato nell'immagine che segue ("sede di spedizione di default") i dati della prima riga vengono sostituiti da quelli relativi alla sede di default:
- Mag: L'esportazione della "Lista Colli" in un file Excel gestisce correttamente il tipo di dato
La funzionalità di "EXPORT" della "Lista Colli" produceva un file corretto ma con tutte le colonne di tipo "Generale" a prescindere dal contenuto
Questa gestione è stata modifica per automatizzare il tipo colonna, ed ora viene mostrata anche una barra di scorrimento per indicare che la procedura è in corso.
- Comm: Aggiunta la possibilità di non includere le "Note Attività" nella copia di una commessa
Durante la copia di una commessa è adesso consentito escludere le Note Attività in modo che non vengano copiate sulla commessa che si va a creare. Tale necessità è dovuta al fatto che normalmente tali note non hanno nulla a che vedere con la nuova commessa, e comunque la decisione di copiare o meno è lasciata all'operatore che può scegliere.
Le note cui facciamo riferimento sono quelle cui si accede da Capitolato (vedi immagine seguente):
- Mag: Inserite colonne "sezionale magazzino" e "codice riclassificazione" nella lista impegni inevasi
La finestra Impegni Inevasi, cui si accede dal menù come indicato nell'immagine che segue, è stata allargata e sono state aggiunte due colonne con il codice di riclassificazione e del sezionale:
- Sys: Allargata finestra "Selezione Report" per permettere la visualizzazione intera del codice
La finestra è stata allargata e così le colonne del Codice e del Nome. Quella del Codice può adesso accogliere qualunque sequenza di caratteri (max 20), quella del Nome qualsiasi descrizione sensata (max 50):
- Comm: La descrizione in "Ordine Conto Lavoro" può arrivare a 250 quando non c'è integrazione
Questa modifica riguarda solo i clienti che non hanno integrazione con MAGO o BUSINESS, per i quali il limite rimane inalterato (128 caratteri per MAGO e 250 per BUSINESS):
- Prev: Possibilità di vedere "descrizione lavoro" dall'elenco dei preventivi senza caricarlo
Quando si clicca con il tasto destro del mouse sopra una riga compare un menù che comprende la possibilità di copiare nella clipboard il contenuto testuale della cella oppure selezionare "Visualizza Descrizione Lavoro".
Si può cliccare col tasto destro del mouse sulla riga desiderata e selezionare la voce "Visualizza Descrizione Lavoro" come indicato nella immagine che segue oppure, dopo aver selezionato la riga, premere "CTRL + D"
Selezionando la voce "Visualizza Descrizione Lavoro" oppure con la sequenza "CTRL + D" si apre una finestra come quella illustrata nella immagine seguente. La finestra aperta si può chiudere anche semplicemente premendo "ESC", così si può comodamente scorrere con la freccia sulle righe e visualizzare rapidamente le descrizioni di tutti i preventivi:

Se la descrizione non contiene nulla esce una finestra come questa illustrata di seguito:
Questa modifica si applica alla griglia principale di PREV ma anche a quella dello storico di COMM
- Prev/Comm: Modifiche su piani di riparto
Inserita colonna "Descrizione prodotto" nella scheda Articoli nell'interfaccia di generazione multipla DDT.
Allargata larghezza della colonna "prodotti della commessa" (descrizione prodotto) nella maschera di import piano di riparto dove si abbinano i prodotti alle colonne del file Excel, ed allargata anche la maschera stessa:
Inserita una funzione di cancellazione sedi globale (per tutti i prodotti gestiti) sul piano di riparto. L'attuale pulsante cancella le sedi sul singolo prodotto (viene richiesta conferma)
- Mag: Ripristinato pulsante "Sedi Cliente" anche in caso di non integrazione o integrazione con Business
Nelle versioni precedenti accedendo all'elenco clienti durante la creazione di un documento (ad esempio DDT vendita) non si aveva accesso alle sedi del cliente selezionato.
Le due immagini che seguono illustrano come era prima e come è stato corretto:
La stessa cosa avviene per i fornitori:
- Prev, Comm, Cons: Aumentato lo spazio per il nome del capitolato e nascoste colonne
"Inizio Pr." e "Fine Pr."
Nella finestra che si apre da capitolato in COMM e da CONS è stata allargata la colonna del nome in modo da permetterle di accogliere l'intera lunghezza massima dello stesso ed allinearla a PREV:

- Prev: Corretta applicazione "Ricarico e Sconto" laddove abilitata
L'abilitazione di questa funzionalità è stata spostata in SYS e riservata all'utente di livello "DEV".
Si accede alla finestra come indicato nella immagine che segue:
L'applicazione dei valori di ricarico e sconto è stata sistemata
Ricarico
Il ricarico va applicato come indicato, è un'alternativa alla impostazione dell'utile senza tenere conto delle provvigioni agenti:
Sconto
Lo sconto va applicato sul prezzo totale ma non sul prezzo lordo:
- Prev/Comm: Negli impianti aggiunte informazioni "quantità parte" e quantità effettiva" della parte calcolata in base alla resa
C'era l'esigenza di visualizzare le informazioni della quantità parte e quantità effettiva. Sono state aggiunte due colonne dove indicato nell'immagine seguente:
- Prev/Comm/Cons: Riposizionamento e ridimensionamento di vari componenti per migliorare l'usabilità e la visibilità delle informazioni importanti
In PREV, COMM e CONS sono stati fatti aggiustamenti in modo da aumentare lo spazio a disposizione per i testi (alcuni importanti sono stati recentemente estesi a 64 caratteri e non riuscivano ad essere visualizzati interamente):
- GPC/Jobcalendar: Aggiunto nell'import del Data Bridge l'informazione del nome della certificazione Fsc presente in Commessa Proto
Visualizzazione su JobCalendar delle informazioni riguardanti il tipo di FSC impostati in COMM